in Villa Plinia
… si racconta che qui Plinio il Vecchio 2000 anni fa veniva ad abbeverarsi all'acqua minerale naturale della sorgente che ancora oggi sgorga in abbondanza e che abbiamo rivalorizzato …
Trattoria Sociale è un progetto nato nel 2017 che, in collaborazione con volontari chef di alto livello, PRO LOCO di Tavernerio e gli ospiti delle due Comunità Terapeutiche e dei Centri Diurni, nasce dalla volontà di aprire al pubblico un laboratorio attivo da tempo con importanti obiettivi quali:
far conoscere la nostra realtà che accoglie e cura i minori di età con fragilità, disturbi del comportamento e psicopatologie complesse
apprendimento di alcuni mestieri - è come una sorta di master intensivo che insegna ai nostri ragazzi/e, non solo a fare ricette gustose ma anche a raccontarle e presentarle/servirle con arte (chef e camerieri)
socializzazione: i nostri ragazzi e ragazze minori si trovano a collaborare e comunicare sia con uno chef che viene di volta in volta da un Ristorante di prestigio del nostro territorio (Lago di Como) e sia con i commensali
cura: la preparazione del pasto, il prendersi cura dell’alimentazione dei commensali, ha una valenza di cura per i nostri minori che sono ospiti da noi col fine di essere curati
raccolta fondi per sostenere le iniziative a favore dei minori di età da noi accolti e curati
entrata economica a retribuire il lavoro svolto da ognuno dei ragazzi coinvolti nella Trattoria Sociale
valorizzare e diffondere buone pratiche di coinvolgimento dei giovani con fragilità, all’interno del meraviglioso contesto di Villa Plinia, circondata da un parco di castagni secolari e ricca nella sua biodiversità oltre ad ospitare una sorgente di acqua minerale naturale
creare connessioni tra i commensali proponendo una rinnovata socialità
trascorrere una piacevole serata accolti e coccolati da ospiti e staff della Fondazione Rosa dei Venti onlus
Con questa iniziativa vogliamo promuovere uno dei cardini della quotidianità comunitaria: la cucina, con cadenza mensile, si trasforma, in servizio ad impatto sociale ed aperto al pubblico (in genere 40 persone), gestito da ragazze e ragazzi ospiti delle comunità terapeutiche e/o dei servizi della Fondazione Rosa dei Venti onlus.
Proponiamo un menù ricco, gustoso, preparato ed impattato con amore, frutto di collaborazione e, utilizzando prodotti stagionali e in armonia con l’ambiente. L'adolescente e l'operatore ogni giorno operano come veri professionisti che rispolverano arte e mestiere, felici di accogliere in questa occasione te, i tuoi cari e i tuoi amici per condividere il piacere di un pranzo un po’ speciale nel magico contesto di Villa Plinia.
La prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili.
La partecipazione al pranzo è a offerta libera
La sede è la meravigliosa Villa Plinia a Tavernerio (fraz. Solzago) con l'acqua di sorgente e il suo Parco secolare.
Hanno partecipato i seguenti chef
Mauro Elli
Ristorante Il Cantuccio di Albavilla
Marco Rossi
Ristorante Al Rustico di Lambrugo
Davide Caranchini
Ristorante Materia di Cernobbio
Enrico Bernasconi
Ristorante Sant’Anna 1907 di Como
Bruno Camera
Ristorante Il Crotto del Sergente di Lipomo