IX edizione Festa dell’Acqua di Sorgente

Un ponte tra salute mentale, benessere, esperienze, riflessioni e sapori.

Torna, domenica 21 settembre 2025, la Festa dell’Acqua di Sorgente, nella stupenda cornice del Parco di Villa Plinia a Tavernerio (CO), in occasione del giorno dell’equinozio d’autunno. Un appuntamento che unisce bellezza, comunità e cura, pensato come ponte con il territorio.
Alle 12,15, l’attesissima Trattoria Sociale, guidata da due eccellenze della ristorazione comasca: Federico Beretta del ristorante Feel, stella rossa Michelin, e Gemali Xhaferi del celebre Crotto del Sergente di Massimo Croci. Chef che hanno scelto di condividere la nostra mission, dando vita a un’esperienza culinaria dove il sapore si intreccia con l’anima e l’accoglienza. Insieme ai giovani ospiti dei servizi di cura della Fondazione, renderanno il pranzo un momento autentico di incontro e condivisione. Il menù, curato con attenzione alla stagionalità e alla genuinità dei prodotti locali proporrà piatti creativi come il tacos di mais con pesce di lago e asperula, il risotto al fieno con caprino di Caslino e la faraona con castagne e pancetta. Per ciascuna portata è prevista un’alternativa vegetariana, a dimostrazione della cura verso tutte le esigenze, con creazioni come la millefoglie di porcini, tartufo e sedano rapa o la cipolla caramellata al forno con lenticchie al timo. A concludere, la dolcezza di una crème caramel al topinambur, caffè e nocciola., Per i bimbi come ogni anno proporremo un menù speciale generosamente preparato dalla PROLOCO Tavernerio. Anche per questa edizione non mancherà il contributo di Anna Sartori della Pasticceria Sartori di Erba che, come da tradizione, delizierà i nostri palati per la merenda.
Subito dopo pranzo seguiranno i saluti istituzionali di Luca Mingarelli, Presidente di Fondazione Rosa dei Venti onlus, con l’intervento di Mirko Paulon, Sindaco di Tavernerio e di Marco Siviero, direttore del Dipartimento di neuropsichiatria e psicologia dell’infanzia e dell’adolescenza di ASST Lariana.
Il Parco di Villa Plinia, già Ambasciata del Terzo Paradiso in collaborazione con Città dell’Arte – Fondazione Pistoletto, in questa occasione verrà proclamato PARCO GENTILE dall’ODV LA LUMERA, organizzazione fondata da Daniel Lumera, che ha tra i suoi valori fondanti la cooperazione e l’interconnessione, e offrirà al visitatore una vera immersione nella natura e nell’arte. Dalla fonte sorgiva Plinia del Tisone, leggendariamente cara a Plinio il Vecchio, alle installazioni artistiche site-specific, pensate per dialogare con l’ambiente e stimolare una riflessione viva sui temi della contemporaneità. Il legame e l’invito a partecipare a questo evento a Michelangelo Pistoletto, artista di fama internazionale e candidato al Nobel per la Pace, sottolinea il dialogo profondo tra arte, benessere e trasformazione sociale: il suo Terzo Paradiso, simbolo di equilibrio tra natura, scienza e umanesimo, vive e si rinnova proprio qui nell’opera Specchio d’Acqua dell’artista Enrico Cazzaniga, nel cuore del parco, in uno spazio che si fa arte vivente e responsabilità collettiva.
Come da tradizione il pomeriggio, a partire dalle ore 14,30, sarà animato da una ricca proposta di laboratori GRATUITI e aperti a tutti tra arte, natura e consapevolezza, pensati per favorire connessione, espressione e benessere. Oltre alle attività manuali e creative – come il laboratorio di tatuaggi con l’hennè nella yurta, l’arrampicata nel parco, le pratiche olistiche, l’apicoltura, la camminata metabolica e il tiro con l’arco – quest’anno la Festa si arricchisce di proposte speciali dedicate alla relazione tra corpo, natura e mente.
Grazie alla collaborazione con Italia Gentile, una rete per diffondere la gentilezza e i valori a essa correlati nel tessuto sociale, sarà proposto un laboratorio esperienziale sulla biologia della gentilezza, con pratiche relazionali e attività immersive per riconnettersi a se stessi e agli altri attraverso il linguaggio della cura. A seguire, l’associazione A.I.Me.F. (Associazione Italiana di Medicina Forestale) proporrà un’esperienza guidata di bagno di foresta, un percorso sensoriale e meditativo tra gli alberi secolari del Parco di Villa Plinia.
Per tutta la giornata sarà presente uno stand informativo del Centro Plinio (centro di psicologia integrata di Fondazione Rosa dei Venti onlus) aperto a tutto il territorio.
Ad accompagnare l’intera giornata ci sarà la musica folk della Bandella dei Cortili, che con il suo repertorio coinvolgente creerà un’atmosfera festosa e popolare.
Il cuore pulsante della giornata sarà il SIMPOSIO, alle ore 13,45,  intitolato SALUTE E PACE: in apertura la voce della musica con un pezzo introduttivo alla chitarra e l’intervento di Franco Mussida della PFM dal titolo “IL BIMBO DEL CARILLON, la musica come strumento che svela cosìè davvero l’anima”  e a seguire gli interventi di Daniel Lumera, biologo naturalista e massimo esperto in Italia e all’estero nella pratica della meditazione, Paolo Zavarella, presidente di A.I.Me.F, Peter Cockersell, presidente di CHT (storica e rinomata comunità terapeutiche democratica inglese) e membro del direttivo di INDTC (International Network Democratic Therapeutic Communities) e di TCTC (il Consorzio Internazionale delle Comunità Terapeutiche) e Luca Levrini, personalità di spicco del panorama culturale comasco da sempre amico della Fondazione. Alle 16,30 seguirà lo spettacolo eclettico “Quante lucertole attraversano la strada”, un viaggio nell’interiorità ispirato al pensiero di Franco Battiato: parole, musica e visione per riflettere sul nostro tempo.
A concludere la giornata La Bandella dei Cortili guiderà i partecipanti in un cerchio di danze popolari, per celebrare insieme il ritmo condiviso della festa e salutarsi.

L’intera iniziativa si inserisce nel solco tracciato dall’Agenda 2030, che ha guidato la rassegna 2025 delle Trattorie Sociali, intrecciando le 5 “P” dello sviluppo sostenibilePersone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership. Valori che vivono concretamente in ogni proposta della giornata, nel dialogo tra individui, nella tutela della natura, nella bellezza condivisa e nel senso profondo della comunità.

Vi aspettiamo per una giornata che celebra l’acqua, la pace, la gentilezza e l’incontro. Perché ogni sorgente è anche un nuovo inizio.

Indietro
Indietro

Trattoria Sociale IX edizione Festa dell’Acqua di Sorgente

Avanti
Avanti

IX Festa dell’Acqua di Sorgente