Donazioni

In qualsiasi momento è possibile destinare un contributo liberale alla Fondazione Rosa dei Venti ONLUS che verrà utilizzato per garantire continuità alle attività di svolte dalla fondazione.
Come puoi donare:
BONIFICO BANCARIO
Banca BCC Brianza e Laghi
IBAN: IT 79 V083 2950 8600 0000 0100 000
La Fondazione Rosa dei Venti è una ONLUS e pertanto ogni contributo versato in suo favore è fiscalmente deducibile o detraibile per le persone fisiche o per le imprese secondo le norme vigenti.
A tal fine è necessario conservare la ricevuta di versamento.
Inoltre, puoi sostenerci:
- offrendo il tuo tempo come volontario
- con un lascito testamentario, un legato, una donazione in vita
- con una donazione in memoria
- con una donazione in occasione di un lieto evento
- con il tuo 5x1000
5x1000
È un gesto semplice e non oneroso che ogni anno ti permette di contribuire concretamente al sostegno della nostra causa sociale.
Per la Fondazione Rosa dei Venti ONLUS il tuo 5x1000 è una straordinaria fonte di finanziamento che ci aiuta a garantire continuità e qualità ai preziosi servizi che offriamo.
Come puoi donare il tuo 5x1000:
Bastano pochi e semplici passi. E in più non costa nulla!




Lasciti testamentari

Fare testamento è una scelta responsabile
In Italia, negli ultimi anni, sono in aumento le persone che decidono di fare testamento come atto di responsabilità verso se stessi e, soprattutto, verso i propri cari. Cresce anche il numero di coloro che si dichiarano favorevoli a destinare una parte dei propri beni a Cause Sociali come la nostra, con la volontà di contribuire a lasciare un mondo migliore alle future generazioni.
Il testamento solidale è un gesto alla portata di tutti, non solo delle persone più facoltose.
Fare testamento e farlo per tempo:
Assicura che le proprie volontà saranno rispettate;
Garantisce i propri figli, specie se minorenni;
In sua assenza, la suddivisione del patrimonio è stabilita per legge;
In base all’Art. 586 del Codice Civile, in assenza di testamento e in mancanza di legami di parentela entro il sesto grado, i beni vengono automaticamente trasferiti allo Stato.
Quota legittima, quota disponibile:
In Italia vige la “legittima” quota riservata per legge e garantita agli eredi, anche contro la volontà del testatore;
Resta sempre una quota disponibile di cui il testatore può disporre come desidera, che varia in funzione dell’asse ereditario.
Come fare testamento
Atto scritto interamente di proprio pugno in modo chiaro e leggibile, non in stampatello, né a macchina, né a computer;
Deve contenere tutti i dati anagrafici: nome, cognome, luogo e data di nascita: residenza destinatario e l’oggetto del lascito;
Deve essere firmato e datato;
Non deve essere necessariamente depositato presso un notaio anche se è consigliabile farlo per evitare smarrimenti e/o malintesi e liti fra eredi.
Atto redatto da un notaio che raccoglie la volontà del testatore e la traduce in termini giuridici, alla presenza di due testimoni;
Viene conservato negli atti del notaio e reso pubblico a seguito del decesso del testatore.
Atto redatto anche a macchina o a computer, firmato e consegnato al notaio in presenza di almeno due testimoni.
Legato: disposizione testamentaria che attribuisce un bene (denaro, titoli azionari, immobili) a favore di una persona o un ente, senza che siano nominati eredi.
Polizza assicurativa: l’assicurato può indicare uno o più beneficiari in caso di decesso e può in ogni momento sostituire persone o enti già precedentemente stabiliti.
Donazione in memoria: è un modo per ricordare e onorare la persona cara scomparsa. Oltre che dai familiari, può essere effettuata da amici, conoscenti, colleghi.
Perché sceglierci
Un lascito, un legato, una donazione a destinati a Fondazione Rosa dei Venti onlus garantisce continuità:
alle nostre comunità residenziali, che accolgono minori e adolescenti con problematiche psichiche e comportamentali;
ai nostri centri diurni, strutture semi-residenziali che accolgono adolescenti di entrambi i sessi tra 13 e 18 anni, con disagio psichico e affettivo, accompagnandoli in un percorso di reinserimento graduale nella società, nella scuola o nel mondo del lavoro;
alle “Reti di prevenzione” i cui interventi nelle scuole medie inferiori e superiori coinvolgono adolescenti, genitori e insegnanti, allo scopo di:
- approfondire dinamiche nel rapporto tra genitori e figli;
- affrontare il crescente multiculturalismo;
- offrire strumenti di contrasto al bullismo, al cyberbullismo, all’uso di alcol e di sostanze stupefacenti, alle ludopatie, all’abbandono scolastico;
- prevenire l’abbandono scolastico;
- favorire il dialogo tra mondo adolescenziale e adulto.
Rispetteremo le vostre volontà
La Fondazione saprà valorizzare tanta generosità e assicurare sostenibilità ai propri interventi e progetti.
Benefici fiscali per chi dona
La legge 80/05, approvata a seguito della campagna " + dai - versi ", prevede un regime particolarmente conveniente per chi decide di donare ad una ONLUS.
La Fondazione Rosa dei Venti è una ONLUS, pertanto la persona fisica o l'impresa che effettuino un'erogazione liberale (donazione) a favore della Fondazione possono scegliere il trattamento fiscale di cui godere, ossia possono decidere se inserire il contributo erogato tra gli oneri deducibili o tra le detrazioni per oneri.
Sei una persona fisica?
Allora potrai decidere in alternativa di:
Detrarre dall'imposta lorda il 26% dell'importo donato, fino ad un massimo di 30.000,00 euro (art.15, comma 1 lettera i-bis del D.P.R. 917/86 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi).
Dedurre dal tuo reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e, comunque, nella misura massima di 70.000,00 euro annui (Decreto Legge 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005).
Sei un'azienda?
Allora potrai scegliere in alternativa se:
Dedurre dal reddito le donazioni per un importo fino a 30.000,00 euro o al 2% del reddito d'impresa dichiarato (art.100, comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi)
Dedurre dal reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, comma 1 del D. L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005).
Dedurre il costo del personale per servizi gratuiti fino al 5 per mille del costo complessivo (art.65 comma 2 lettera c- septies del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.917).
Non rilevano ai fini del reddito le cessioni gratuite delle derrate alimentari e prodotti farmaceutici (art. 13 D.L. 460/97).
Non rilevano ai fini del reddito le cessioni gratuite di beni il cui costo specifico non superi 1032,91 €, (concorre al limite di cui al punto 1).
Sia per le persone fisiche che per le aziende, ai fini della deducibilità/detraibilità dell'erogazione, il versamento deve essere eseguito obbligatoriamente tramite operazioni bancarie (con bonifico, assegno bancario o carta di credito online) oppure attraverso operazioni postali (tramite conto corrente postale).
Non dimenticare di conservare:
la ricevuta di versamento, nel caso di donazione con bollettino postale;
l'estratto conto della carta di credito, per donazioni con carta di credito;
l'estratto conto del conto corrente (bancario o postale), in caso di bonifico o RID.
ATTENZIONE: le agevolazioni fiscali non sono cumulabili tra di loro. Le donazioni in contante e la quota associativa annuale non rientrano in alcuna agevolazione.
